Buone notizie per gli utenti privati europei di Windows 10: Microsoft ha prorogato di un anno il supporto gratuito per il sistema operativo, che continuerà a ricevere aggiornamenti di sicurezza e assistenza tecnica fino al 13 ottobre 2026. Inizialmente, la fine del supporto era prevista per il 14 ottobre 2025. Questo risultato è frutto anche delle pressioni esercitate da Altroconsumo insieme a Euroconsumers, la rete di organizzazioni europee di cui fa parte.
– Cosa devono fare gli utenti per beneficiare della proroga?
La proroga rientra nel programma ESU (Extended Security Updates), riservato esclusivamente agli utenti privati europei. I dispositivi aziendali non sono inclusi, ma possono accedere a un programma analogo a pagamento.
Per continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza fino al 2026, è necessario:
 Avere installata la versione Windows 10 22H2 (Home, Professional, Pro Education o Workstations). Per verificarlo, vai su Impostazioni → Sistema → Informazioni di sistema.
 Avere installata la versione Windows 10 22H2 (Home, Professional, Pro Education o Workstations). Per verificarlo, vai su Impostazioni → Sistema → Informazioni di sistema. Assicurarsi che il sistema sia aggiornato con l’ultima versione disponibile. Vai su Start → Impostazioni → Windows Update → Sicurezza, poi clicca su Controlla aggiornamenti. Se disponibili, seleziona Scarica e installa, e riavvia il PC se richiesto.
 Assicurarsi che il sistema sia aggiornato con l’ultima versione disponibile. Vai su Start → Impostazioni → Windows Update → Sicurezza, poi clicca su Controlla aggiornamenti. Se disponibili, seleziona Scarica e installa, e riavvia il PC se richiesto. E dopo il 2026?
 E dopo il 2026?In Italia, circa la metà degli utenti Windows utilizza ancora la versione 10. Cosa accadrà dopo il termine della proroga? Quali alternative avranno coloro che non potranno passare a Windows 11, magari perché il proprio dispositivo non soddisfa i requisiti tecnici?
Per questo, Altroconsumo ha scritto nuovamente a Microsoft chiedendo un’ulteriore estensione del supporto, per evitare che milioni di utenti si trovino costretti a usare il proprio PC in condizioni meno sicure o a sostituirlo prematuramente.
https://www.facebook.com/eurekasistemi.net/
