Dal 14 ottobre 2025, Microsoft interromperà il supporto a Windows 10. I PC continueranno a funzionare, ma non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza, correzioni di bug né assistenza tecnica. Questo comporta rischi crescenti per la sicurezza e la conformità normativa, soprattutto in ambito aziendale.
🔄 Le opzioni disponibili
Chi utilizza ancora Windows 10 ha due strade:
- Aggiornare a Windows 11, se il dispositivo è compatibile, per ottenere maggiore sicurezza, nuove funzionalità e prestazioni migliorate.
- Prendersi tempo per valutare, pianificando una migrazione futura o una sostituzione del dispositivo.
Hai bisogno di supporto? Da EurekaSistemi ti aiutiamo a capire qual è la soluzione migliore per i PC del tuo ufficio.
⚙️ Come aggiornare a Windows 11
L’aggiornamento è gratuito per i dispositivi compatibili e può essere completato in circa un’ora, mantenendo intatti dati e applicazioni. Prima di procedere, è fondamentale verificare la compatibilità del PC tramite lo strumento ufficiale di Microsoft. I requisiti minimi includono TPM 2.0, Secure Boot, CPU recente, almeno 4 GB di RAM e 64 GB di spazio su disco.
Se preferisci un passaggio assistito e senza rischi, il nostro team tecnico è a disposizione per eseguire l’aggiornamento in modo sicuro e professionale.
🧩 Se il PC non è compatibile
In caso di incompatibilità, puoi:
- Sostituire il dispositivo con uno più moderno e performante.
- Installare Linux, una valida alternativa per continuare a usare il PC in modo sicuro.
- Estendere il supporto tramite programmi come LTSC o ESU, che offrono aggiornamenti di sicurezza a pagamento per un periodo limitato.
Attenzione: anche con antivirus di terze parti, Windows 10 non sarà più conforme alle normative GDPR e NIS2, mettendo a rischio la protezione dei dati aziendali.
🛡️ Cos’è l’ESU?
Gli Extended Security Updates (ESU) sono aggiornamenti di sicurezza forniti da Microsoft dopo la fine del supporto ufficiale. Durano fino a tre anni e costano circa 30 € l’anno per dispositivo. Non includono nuove funzionalità né assistenza tecnica.
⚠️ Impatti per le aziende
La fine del supporto avrà conseguenze importanti:
- Sicurezza compromessa: senza aggiornamenti, i sistemi diventano vulnerabili.
- Software obsoleto: molte applicazioni e periferiche smetteranno di funzionare correttamente.
- Assistenza limitata: i fornitori non garantiranno più supporto per Windows 10.
Sebbene i PC continueranno a funzionare, il rischio di malfunzionamenti aumenterà nel tempo. È quindi consigliabile pianificare per tempo l’aggiornamento o la sostituzione.
💬 Serve aiuto?
Se hai dubbi su come procedere, vuoi verificare la compatibilità dei tuoi dispositivi o pianificare una migrazione, contattaci per una consulenza gratuita. Da EurekaSistemi ti guidiamo passo dopo passo nel passaggio a Windows 11 o nella scelta del nuovo hardware più adatto alle tue esigenze.